Docente: Fabio MAGRO

Ore settimanali: 3

Ore totali: 36 – II semestre

ECTS 7

Obiettivi

Attraverso lo sviluppo del corso lo studente acquisir. le conoscenze basilari sui principali documenti magisteriali della Dottrina sociale della Chiesa e sui concetti chiave che ne costituiscono la struttura portante. Sarà messo in grado poi di affrontare i principali nodi problematici delle questioni sociali dal punto di vista morale, con particolare attenzione ai fondamenti biblici e accenni allo sviluppo storico della dottrina.

Contenuti

I^ Parte: Documenti della Dottrina Sociale della Chiesa-Magistero Pontificio

1) Periodo preconciliare: la carta del mondo del lavoro: Rerum novarum di Leone XIII; la giustizia sociale: Quadragesimo anno di Pio XI; messaggi sociali di Pio XII. 2) Periodo conciliare: i segni dei tempi: Mater et magistra e Pacem in terris di Giovanni XXIII; Chiesa e mondo: Gaudium et spes del Concilio Vaticano II; la dimensione mondiale, la pace come giustizia e sviluppo: Populorum progressio e Octogesima adveniens di Paolo VI. 3) Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI: lavoro e solidarietà plenaria: Laborem exercens, Sollicitudo rei socialis; economia e democrazia: Centesimus annus; l’impegno dei cattolici in politica secondo la Nota dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede; il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa; Caritas in veritate. 4) La Dottrina Sociale della Chiesa come disciplina teologica (identità, struttura, contenuti, contestualizzazione nell’ambito del sapere teologico).

II^ Parte: Morale sociale

1) La socialità come dimensione costitutiva dell’umano alla luce della prospettiva etica; Agape e impegno sociale: la prospettiva della Deus caritas est; l’idea di fondo della Scrittura: l’impegno sociale come risposta alla prossimità di Dio; temi di etica sociale nell’Antico e nel Nuovo Testamento: rapporto con l’autorità, povertà e ricchezza, giustizia, uguaglianza in dignità di tutti gli uomini; il messaggio patristico sui beni economici;  giustizia e bene comune in Tommaso d’Aquino. 2) I diritti dell’uomo: dalla legge morale naturale al diritto naturale; J. Finnis e la New Classical Theory. 3) Principi e contenuti di etica economica. 4) Principi e contenuti di etica politica. 4) Questione ecologica. 5) La costruzione della pace.

Metodo

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente e la possibilità da parte degli studenti di approfondire un tema con un elaborato scritto che li esonererà nel colloquio d’esame dalla verifica dell’ambito interessato. Il colloquio d’esame si svolger. in due tempi: inizialmente lo studente presenterà un documento della Dottrina Sociale della Chiesa a partire dalla quale il docente chieder. di articolare dei collegamenti con altri documenti o di sviluppare un tema trasversale; in un secondo momento verrà chiesto allo studente di esporre una delle tematiche approfondite nella seconda parte del programma.

Bibliografia

I documenti ecclesiali citati nel programma (cf. ad esempio la raccolta Le encicliche sociali. Dalla «Rerum novarum» alla «Centesimus annus», Milano 1996).

Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Citt. del Vaticano 2004.

P. Barucci – A. Magliulo, L’insegnamento economico e sociale della Chiesa (1891-1991), Milano 1996.

E. Combi – E. Monti, Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Milano 2011.

B. Sorge, Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa, Brescia 2006.